La qualità degli infissi è un aspetto molto importante, in grado di migliorare nettamente l’efficienza di un edificio.
Grazie all’Ecobonus 2018, essere efficienti costa la metà.
I vantaggi dell’efficientamento
Gli infissi perfetti sono quelli in grado di isolare, pur consentendo l’ingresso di luce naturale.
Quando proponi il tuo serramento, ricordati che:
la maggior parte della dispersione di calore degli edifici è dovuta a serramenti non performanti.
Inoltre, le finestre con le prestazioni migliori hanno un coefficiente basso di trasmittanza termica, così da permettere una minore fuoriuscita di calore. L’utilizzo di serramenti di questo genere si traduce in un risparmio non indifferente sulla bolletta: i consumi per il riscaldamento saranno nettamente minori, ottenendo il risparmio energetico desiderato.
Questo è un ottimo momento per proporre degli infissi performanti. Soprattutto grazie all’Ecobonus. Ma chi può accedere al bonus?
Quello che devi sapere sull’Ecobonus per gli infissi
Potranno usufruire della detrazione al 50% prevista dall’Ecobonus 2018 coloro che:
- Sostituiranno gli infissi degli edifici esistenti, ovvero attualmente accatastati o comunque con la richiesta già inviata.
- Vanteranno un aumento dell’efficienza energetica dell’immobile con la sostituzione dei serramenti. Questa scelta si rifletterà sull’ambiente ma anche sul portafogli, riducendo l’utilizzo di carburante fossile.
- Rispetteranno le linee guida sulla trasmittanza termica descritte dal Decreto 26 gennaio 2010.
- Installeranno infissi che delimitano il volume riscaldato, quindi verso l’esterno o verso aree della casa non riscaldate.
Il tetto massimo è di € 60.000 e l’importo della detrazione sarà rimborsato in 10 rate.
Quali materiali scegliere per realizzare l’infisso?
Le soluzioni che il mercato offre oggi sono molte, ma non tutte ti offrono vantaggi come l’alluminio.
L’alluminio
Le caratteristiche principali di questo materiale ecosostenibile e riciclabile sono la resistenza alle intemperie e la lunga durata. Si tratta di uno dei materiali con i maggiori vantaggi in fase di montaggio dell’infisso e permette grandi personalizzazioni per soddisfare le più disparate esigenze dei clienti.
Un infisso in alluminio ha diversi vantaggi. Anzi, 9 vantaggi:
- Isolamento acustico – I moderni metodi di produzione e assemblaggio degli infissi in alluminio assicurano notevoli doti di isolamento acustico.
- Sicurezza – Un infisso in alluminio è più resistente alle effrazioni rispetto alle controparti in legno e PVC, grazie alle doti del metallo.
- Riciclabile – L’alluminio può essere riciclato praticamente infinite volte, con un grande vantaggio per l’ambiente.
- Isolamento termico – Grazie alle tecnologie del cosiddetto taglio termico, ovvero l’applicazione di affilatori della parte interna ed esterna del profilo telaio e anta, gli infissi in alluminio conferiscono alla finestra grandi doti isolanti che prima non erano possibili.
- Resistenza al fuoco – Concetto spesso ignorato, ma l’alluminio è molto resistente al fuoco. Infatti è inserito nella classe A1 (classe 0), non combustibile di prima classe.
- Durevolezza – L’alluminio non ha bisogno di specifiche o particolati manutenzioni. Si tratta del materiale per infissi con l’aspettativa di vita più alta.
- Ecologico – L’alluminio è un materiale per nulla nocivo e in caso di incendio non rilascia alcuna sostanza.
- Design – Colori e forme diverse, l’alluminio può essere personalizzato secondo i gusti di chiunque grazie alla gamma di colori e finiture tra le più alte del settore.
- Personalizzazione – Grazie alla sua duttilità, una finestra in alluminio può essere adattata a qualsiasi spazio.
Se cerchi un serramento che possa soddisfare qualsiasi gusto dei tuoi clienti, hai trovato il posto giusto per te.
Gastaldello Sistemi è specializzata nella progettazione e produzione di profili in alluminio per l’edilizia e l’architettura.
Da oltre 50 anni offriamo a progettisti, serramentisti e privati un prodotto su misura, perfetto in termini di prestazioni, funzionalità ed estetica.
Scopri le nostre soluzioni QUI