Forse non lo sapevi, ma le finestre incidono fino al 25% sulla dispersione di calore all’interno di un edificio.
Proprio per questo motivo è necessario prestare la massima attenzione quando si scelgono gli infissi per un qualsiasi edificio.
Devi sapere che ci sono diversi elementi di una finestra che concorrono a rendere più o meno efficiente il fattore termico.
Questi fattori, di cui devi sempre tenere conto quando ti approcci al mondo degli infissi, sono:
- materiali
- qualità costruttiva
- tipologia di vetro
- guarnizioni ed elementi di rifinitura
- distanza tra gli infissi
Come ben puoi immaginare, l’elemento che più di ogni altro incide sulla tenuta termica di una finestra è il materiale di cui questa è fatta.
Una finestra tanto più isola un ambiente interno quanto più riesce ad isolare lo scambio termico tra due o più ambienti. Questo significa che più questo valore è basso, migliore rappresenta l’efficienza termica degli infissi.
Le classi di isolamento
Le finestre possono isolare più o meno un ambiente. Questo valore viene definito da una particolare classe d’isolamento termico.
Queste classi si dividono in:
- classe oro (la più elevata che prevede una trasmittanza termica pari a zero)
- classe A+ e A
- classe B
- classe C
- classe D
Dunque quando ti appresti a scegliere il tuo nuovo infisso, fai sempre molta attenzione alla classe energetica della finestra.
Come hai potuto intuire dall’elenco qui sopra, per avere un ottimo isolamento termico è sempre meglio preferire delle finestre di classe oro o A+ / A.
Quali materiali scegliere per avere finestre con alto grado di isolamento termico?
Oggi sono principalmente 3 i materiali in cui possono essere realizzate le finestre:
- alluminio
- PVC
- legno
Si tratta di tre materiali differenti, ognuno con i propri pregi e difetti e dunque con diverse caratteristiche tecniche (oltre che di isolamento termico).
PVC
Si tratta di un particolare materiale plastico, che viene utilizzato oggi per produrre finestre.
Tra i vantaggi del PVC ci sono l’economicità della soluzione a la personalizzazione della plastica. Infatti i serramenti in PVC possono essere adattati con forme e colori differenti, oltre che avere delle texture particolari.
Legno
Il materiale naturale per eccellenza, che dona calore in qualsiasi ambiente. Le finestre in legno necessitano di una buona manutenzione e pulizia per mantenere il loro aspetto e performance d’origine. Non rilascia alcuna sostanza nociva ma non è resistente al rischio d’incendio tanto come l’alluminino.
Alluminio
Un materiale semplice ma allo stesso tempo robusto, oltre che riciclabile al 100%. Da diversi anni l’alluminio è uno dei materiali più utilizzati per gli infissi.
Tra le sue doti ci sono:
- Grandissima personalizzazione: essendo un metallo molto flessibile, è possibile modificarne semplicemente le forme e i colori. Questo consente ai clienti di scegliere l’infisso perfetto per le loro esigenze, qualsiasi esse siano.
- Estrema leggerezza: rispetto a soluzioni diverse, l’alluminio utilizzato nelle finestre è davvero leggero e al tempo stesso molto resistente. L’alluminio è inserito nella classe A1 (classe 0) di incendio: questo lo rende davvero sicuro in caso di incendi improvvisi.
- Rispetto alla plastica e al legno, è un materiale che non necessita di particolare manutenzione e può quindi essere tenuto in stato praticamente perfetto per anni e anni.
- È l’unico materiale che può essere riciclato al 100%, essendo così un componente totalmente green e per nulla nocivo all’ambiente. Inoltre, da una vecchia finestra in alluminio, potranno essere realizzati infiniti altri oggetti dello stesso materiale, senza perdite di qualità.
Devi sapere però che non tutti i tipi di finestre in alluminio sono uguali.
Ci sono infatti delle tecniche di realizzazione che consentono all’alluminio di poter raggiungere livelli di isolamento pari se non maggiori di quelli delle finestre in PVC o legno.
Taglio termico: le finestre in alluminio più performanti
La tecnologia del taglio termico è quella che consente alle finestre in alluminio di avere delle caratteristiche incredibilmente migliori rispetto ad un normale infisso in alluminio.
L’alluminio, grazie alla tecnologia del taglio termico, è infatti il materiale che offre tra le maggiori performance in termini di isolamento termico, al pari di PVC e del legno.
Grazie alla moderna tecnologia di realizzazione, infatti, le finestre in alluminio oggi possono garantire ambienti interni freschi d’estate e caldi d’inverno. Senza compromessi.
Ma non solo: il vantaggio segreto del taglio termico
Oltre ad avere grandi doti di isolamento termico, l’alluminio lavorato con il taglio termico offre un’aspettativa di vita maggiore rispetto alle finestre in PVC e in legno.
Quando ti approcci ai tuoi clienti, ricorda sempre di proporre la scelta più utile per le loro esigenze.
Nella maggior parte dei casi, con una finestra in alluminio soddisferai la maggior parte delle richieste, grazie alle sue caratteristiche uniche.
Visita il Sito Gastaldello Sistemi