È il metallo più green sul mercato, resistente, non arrugginisce, ottimo conduttore termico ed elettrico e riciclabile al 100% e all’infinito
Identificato con il simbolo AL, l’alluminio è un metallo versatile, duttile, funzionale e green con infinite possibilità di impiego nell’industria, nell’edilizia, nell’aerospaziale, nell’elettronica e negli imballaggi.
L’alluminio è l’uno, nessuno, centomila del metallo. Negli ultimi anni, complice la crescente consapevolezza della necessità di una svolta green nella produzione e della vita di tutti i giorni, si sta assistendo a un costante incremento del suo utilizzo nei più svariati settori. Lo ritroviamo applicato in svariati ambiti industriali, spesso in sostituzione di metalli come l’acciaio, rispetto al quale l’alluminio è più leggero e più resistente, in quanto non arrugginisce e assicura un livello di igiene più elevato. Sono tantissimi, infatti, i prodotti e gli oggetti d’uso quotidiano realizzati con l’alluminio: biciclette, automobili, aerei, treni, porte, finestre, tetti, orologi, oggetti di design, arredamento e, naturalmente, imballaggi. L’alluminio è parte integrante della nostra quotidianità sul lavoro, a casa, nello sport e nel tempo libero.
VISITA IL SITO DI GASTALDELLO SISTEMI
Alluminio, un po’ di storia
L’alluminio è il più giovane tra i metalli d’uso industriale. Come il piombo, lo stagno e il ferro, l’alluminio esiste in natura solo sotto forma di composto. Il nome deriva da Alum: un solfato di alluminio conosciuto e utilizzato sin dall’antichità per la preparazione di tinture e medicinali.
La scoperta di questo versatile metallo risale al 1807 a cura del chimico inglese Sir Humphrey Davy. È solo nel 1825, però, che il fisico danese Hans Cristian Oersted riesce a produrre alcune gocce di alluminio dalla fusione di un amalgama di potassio e alluminio.
La prima limitata produzione industriale di allumino porta la data del 1854, quando il francese Henri Sainte-Claire Deville sviluppa un complesso processo termo-chimico che, però, risulta talmente costoso da rendere l’alluminio più prezioso dell’oro.
Nel 1886 l’americano Charles Martin Hall e il giovane scienziato francese Paul Heroult, scoprono contemporaneamente – ma indipendentemente l’uno dall’altro – il primo processo di fusione elettrolitica per la produzione di alluminio metallico dall’allumina. Grazie alla loro scoperta, l’alluminio, inizia a essere prodotto in grandi quantitativi che ne abbattono i costi e lo trasformano in uno dei metalli più usati al mondo.
Alluminio, le applicazioni
La carta d’identità dell’alluminio parla chiaro e tra i plus mette: leggerezza, resistenza agli urti e alla corrosione, durevole, a-magnetico, ottimo conduttore termico ed elettrico e riciclabile al 100% e all’infinito.
Ecco perché l’alluminio è il metallo del futuro ed è il materiale prediletto per il design e l’alta tecnologia. Il suo impiego va dall’edilizia all’ingegneria aeronautica, dal microchip al veicolo spaziale, dalle tende alla veneziana all’automobile, dalle pennellature agli arredi, dalle linee elettriche esterne o interrate alla base filettata della lampadina, dalle protezioni alle linee telefoniche agli imballaggi, dalle lattine alle bombolette spray, alle pentole.
VISITA IL SITO DI GASTALDELLO SISTEMI
Alluminio, un materiale green
Le leghe di alluminio utilizzate nell’industria sono ottenute con la combinazione dell’alluminio con materiali come rame, zinco, manganese, silicio e magnesio. Queste leghe hanno caratteristiche specifiche di:
- Bassa densità: fra i materiali strutturali, il peso specifico delle leghe in alluminio è tra i più bassi (2,7 g/cm³)
- Duttilità elevata: la struttura cristallina permette di ottenere fogli sottilissimi di alluminio, come quelli usati per la conservazione degli alimenti.
- Resistenza a corrosionein ambiente atmosferico.
Grazie a queste caratteristiche l’alluminio è da considerarsi un metallo Green sotto tutti i punti di vista:
- Per il metodo di produzione
- Per i sistemi di riciclaggio applicato su vasta scala
- Per la resistenza all’usura
- Per la capacità di isolamento termico
- Per la resistenza all’aggressione del fuoco, poiché non rilascia sostanze dannose nell’ambiente
VISITA IL SITO DI GASTALDELLO SISTEMI
Allumino, infissi al top
Per i suoi infissi Gastaldello Sistemi utilizza solo alluminio di altissima qualità, lavorato ed estruso internamente con un controllo costante sull’intera linea di produzione. L’utilizzo dell’alluminio garantisce una serie di significativi vantaggi dal punto di vista ambientale ed energetico:
- Illuminazione naturale: i serramenti in alluminio sono robusti e leggeri e permettono di realizzare ampie facciate a vetrata, incrementando sensibilmente la dimensione delle pareti trasparenti rendendo perciò in molti casi superfluo il ricorso all’illuminazione artificiale;
- Risparmio energetico: i serramenti in alluminio a taglio termico, grazie all’alta componente di isolamento termico, favoriscono il mantenimento del calore all’interno degli spazi, riducendo in modo sensibile la dispersione nell’ambiente;
VISITA IL SITO DI GASTALDELLO SISTEMI